Le
sue opere
1 “Onda”
- acrilico su tela (euro 800,00)
2 “Oromare”
- acrilico su tela (euro 700,00)
3 “Pace”-
olio su tela (euro 800,00)
4 “Sguardo”
- olio su tela (euro 600,00)
5 “Mare
solido” - olio su tela (euro 600,00)
6
“Ninfee come Monet” - olio su tela (euro 500,00)
7 “Impossibile”
- acrilico su tela (euro 500,00)
8 “Scarponi
spatolati” - olio su tela (euro 400,00)
9 “Narciso
da Dalì” - incisione puntasecca (euro 400,00)
10
“Donna da Tamara” - incisione acquaforte (euro 350,00)
11
“Tramonto da Turner” - pastelli d’olio, secchi
su carta (euro 300,00)
12 “Ciminiera
da Turner” - pastelli d’olio, secchi su carta (euro
300,00)
13 “Pensieri”-
inchiostro di china nero e acquerello su carta (personale)
14 “Pianura”
- acrilico su carta (euro 250,00)
15 “Ritratto”
- china su carta (personale)
16 “Amiche”
- bassorilievo stucco e acrilici su tavola (euro 600,00)
17 “Il
ponte” - olio su cartone telato (euro 500,00)
18 “Venere”
- incisione linoleumgrafia (euro 300,00)
19 “Bacchino”
omaggio a Caravaggio - olio su tela (euro 800)
20 “Fondale”
- olio su tela (personale)
|
“L’arte
formale che si sviluppa per sentieri costruiti da immagini che partono
dal soggetto, trovando in esso l’ispirazione base e poi ne respingono
il significato e si reinventano autonomamente”
Denise Spicuglia

|
E'
nata ad Avigliana (To) il 23 aprile 1979 ma vive a Pachino (Sr)
Ha conseguito il diploma di Maestro d’Arte, la Maturità d’Arte
applicata sez. Decorazione, presso l’Istituto Statale d’Arte
di Noto nel 1998. Ha continuato gli studi nell’ambito artistico
presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, frequentando la sezione
sperimentale di Pittura e Beni Culturali diplomandosi poi, nel 2002 in
Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Rosario Gagliardi”
di Siracusa, presentando una tesi in Storia dell’Arte dal titolo
“L’acqua e l’Arte” seguita dalla doc. prof.ssa
Scalia.
Ha seguito corsi di fumettistica avendo come docenti esperti nel settore,tra
cui Mario Jannì (vignettista presso la Bonelli di Bologna).
Ha partecipato negli anni che vanno dal 1994 al 1999 all’Infiorata
a Noto, manifestazione artistica che la città barocca ripete ogni
anno a Maggio a cui partecipano artisti locali e nomi affermati nel campo
della pittura e dell’Arte in generale. In questo contesto ha realizzato
dei bozzetti disegnati dai maestri: Caruso, Fiume, Azzinari, per poi partecipare
nel 2004 autonomamente con un proprio bozzetto “Noto signora del
Barocco”. Ha avuto esperienze di scenografia al teatro Greco e Anfiteatro
Romano di Siracusa e Palazzolo Acreide.
Le sue esperienze
Ha preso parte a mostre per giovani pittori presso
palazzo Nicolaci a Noto, a Palazzo Impellizzeri a Siracusa, compartecipando
a mostre a tema anche di abiti artistici provenienti dalle atelier di
Marella e Gabriella Ferrera. Varie esposizioni negli spazi messi a disposizione
dal comune di Noto, Rosolini(SR), alla Pinacoteca comunale di Pachino,
a Palazzo di Villa Dorata a Marzamemi (fraz. Di Pachino), a Modica, a
Siracusa, a Catania e Reggio Calabria.
Nell’agosto del 2000 ha partecipato al concorso locale di pittura
“Premio Cappotto” (Storie dalla Tonnara) indetto dal comune
di Pachino, vincendo il primo premio.
Fin dal 1996 collabora con la FIDAPA partecipando alle varie mostre di
artigianato ed arte al femminile. Insegnante
di pittura presso l’Unitrè di Pachino (Università
delle tre età). Attualmente collabora con la compagnia teatrale
“Teatro Giovane” di Pachino occupandosi delle scenografie..
Ha tenuto corsi monografici di storia dell’Arte; corsi di disegno
dal vero e di tecniche pittoriche; corsi basilari di tecniche d’incisione
in progetti in enti privati.Nel 2001 ha partecipato alle iniziative del
liceo Artistico di Modica con estemporanee di pittura e corsi particolari
di musica associata all’arte grafica, rivolti agli alunni dell’istituto.
Tante le mostre personali e le collaborazioni con varie associazioni,
Ricordiamo una delle più prestigiose riguardanti “la storia
del mare” a cura del Paguro, nella sede di Pachino. Nelle estati
del 2004 e del 2005 ha partecipato all’organizzazione del “Marzamemi
Cinema” esponendo opere che avessero un segno cinematografico, occupandosi
inoltre delle scenografie del festival.
A Modica nel dicembre del 2006 in collaborazione con l’associazione
Archi misti, ha esposto per “Musica dipinta in versi”.
Attualmente è la scenografa del Teatro Giovane di Pachino, ultimo
lavoro messo in scena nell’aprile del 2006 , “Sguardo del
ponte” di Arthur Miller.
|