"Raimondo & Partners" S.r.l.




CCIAA Messina REA n. 182723 C.F. e p. IVA 02632210833
Consulenze, Servizi e Gestioni d’Impresa
Via S. Paolo dei Disciplinanti, 37
Tel/Fax + 39 (0)90 5731801
e-mail: raimondoepartners@libero.it
98122 Messina
con
Raggruppamento Professionale “R & P”
International Consulting and Business Engineering
Messina - Roma - Ancona - Siracusa - Ragusa

Giovanni Raimondo
amministratore unico della "Raimondo & Partners" Srl
ideatore e amministratore clicc@larte

contatti
profili
clicc@larte

Percorso socio-culturale


• Fin dagli anni ’60, Giovanni Raimondo, è impegnato nel “sociale”, nel “culturale” e nel “politico” militando, con ruoli dirigenziali, nell’Azione Cattolica, nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), nelle ACLI (Associazione Cattolica Lavoratori Italiani), nella DC (Democrazia Cristiana) e attualmente ricopre a Messina l’incarico di vice segretario del Comitato Comunale UDC e, dell’UDC, ne è anche vice presidente della Commissione Centrale Tesseramento.
• E’ Congressista all’ORUM (Organismo Rappresentativo Universitario Messinese) per brevissimo tempo (67/68) prima che venisse definitivamente sciolto.
Già Presidente del Centro Studi “Giulio Pastore” e Dirigente Spes/Dc (anche Enti Locali) ha collaborato con l’Agenzia di informazioni “Forze Nuove” e col mensile “La Voce del Sud” e poi è stato responsabile editoriale del periodico “Politica”.
• Particolarmente portato all’associazionismo giovanile, è fra i fondatori dell’AGA (Associazione Giovani Amici) “a Messina per incentivare nei giovani l’interesse per l’arte, la cultura, il turismo, lo sport, l’amicizia”. Questa Associazione, da Lui presieduta, si dimensiona subito come punto di riferimento di molti fermenti culturali prima e dopo il ‘68. Fra l’altro, l’AGA, istituisce in collaborazione con la Rassegna del Cinema MESSINA/TAORMINA il premio “Ficodindia d’Oro” “all’attore o regista nato in Sicilia che ha saputo rinnovare in campo nazionale ed internazionale le secolari tradizioni di arte isolana”, premiando anche i messinesi Adolfo Celi e Mario Landi.
• Inoltre, e ancora, l’Associazione organizza, nelle arti figurative, una Rassegna annuale di Arte Sacra che, sotto la guida dell’allora Rettore Pugliatti, premia e valorizza tra gli altri i messinesi Del Dotto e Cusmano (quest’ultimo oggi, con “bottega” a Torino, affermatissimo nel centro-nord).
• Raimondo era pure fra i promotori della Galleria AntArte diretta dal pittore cosmopolita Antonio Freiles. Ed è stato anche, l’organizzatore delle Stagioni di “Teatro Alternativo... al Teatro” al Valli di Messina e, con una Srl della quale controllava la maggioranza delle quote sociali, ha importato, dall’America, dall’Asia e dall’Europa, spettacoli di musica classica e jazz, balletti, opera e operette di altissimo livello artistico e spettacolare circuitandoli in tutta Italia; inoltre ha prodotto i primi due “lavori” di respiro nazionale (“Antigone” ed “Il battello degli amanti”) del Teatro dei “Nutrimenti Terrestri” ed è stato il maggiore “Sponsor” ed unico Produttore del Video SYRMA e del Film tutto messinese “La gentilezza del tocco”: opere tutte che tanto lustro hanno dato, nel mondo, a giovani energie culturali della città (Bruschetta, Calogero, Piparo).
• Appassionato di enogastronomia e cultore della cucina mediterranea e dei vini che meglio la sposano, ha ideato e realizzato (controllando, prima della recente cessione, le intere quote sociali della Srl) “l’Opera Prima Ritrovo”, progettato e programmato per diventare il “locale” (anche “dopoteatro” e “dopocinema”) fra i più “IN” di Messina e confermato tale, poi, per l’intuito avuto nella felice scelta della “gestione”.
Socio e più volte componente il Direttivo del Kiwanis Club Host di Messina, viene chiamato a rifondare e presiedere negli anni ‘90 il Club Kiwanis “Peloro” coinvolgendo soci e amici per lo spirito “frizzante” imposto all’attività, e attenzionandolo alla città per avere affrontato le problematiche legate alla viabilità, al traffico e al turismo dell’hinterland messinese.
• Oggi, con la “Raimondo e Partners” Srl, ha promosso clicc@larte e gust@larte, la prima una galleria virtuale di arti figurative la quale gestisce la promozione e diffusione delle opere di giovani autori, la seconda una rete di show-room in franchising che ospita gli artisti di clicc@larte in un contesto di degustazioni di prodotti tipici siciliani.



Percorso professionale


• Giovanni Raimondo si laurea all’Università di Messina in Economia e Commercio abilitandosi subito alla Professione di Dottore Commercialista:
Per 14 anni è dipendente del Comune di Messina (dimettendosi da Capo Sezione ai Contratti e Gare d’appalto);
Poi, dal 1977, e per 18 anni, è Dirigente dell’Azienda Siciliana Trasporti (contemporaneamente Direttore del Servizio urbano a Siracusa e del Servizio extraurbano a Messina, con circa 400 persone di varie professionalità alle dirette dipendenze).
• Partecipa a vari seminari sulla mobilità di persone e merci e fra l’altro dà alla stampa delle pubblicazioni sui trasporti modulari e la loro integrazione per lo sviluppo del territorio messinese.
Già componente il Comitato di Gestione dell’Unità Sanitaria Locale n. 41 (Messina Nord con circa 2.000 dipendenti) negli anni ‘80, più volte delegato dal Presidente a tenere i rapporti con le Organizzazioni Sindacali, ha coordinato la Commissione per i problemi del personale.
• Inoltre è stato voluto dall’Assessore Regionale al Turismo, nei primi anni ‘90, Commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Capo d’Orlando per la quale, stimolando la collaborazione degli operatori locali, mette a fuoco una serie di “Pacchetti” per allungare l’estate (destagionalizzazione) o legati a “eventi”, a volte appositamente organizzati, o a fatti specifici (“WE al mare di Sicilia”, ecc.) che nelle varie borse e fiere turistiche hanno attenzionato l’Ente per l’originalità ed economicità delle proposte; inoltre ha sperimentato la Gestione monocratica dell’Ente proponendolo come Azienda Consortile di promozione turistica dei Nebrodi.
• E’ stato anche Responsabile Aziendale dei Dirigenti iscritti alla FNDAI (Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali) della CIDA.
• Spesso è stato chiamato come Docente/Esperto all’insegnamento di materie sul Turismo, (Tecnica, Trasporti, Marketing, Gestione della Promozione) e sui rapporti con l’Unione Europea ed ha anche assistito delle Associazioni di Formazione Professionale nella redazione di “Progetti” presentati alla Regione Sicilia.
Raimondo è stato ancora fondatore e Presidente del CISE & C. (Centro Iniziative Socio Economiche & Culturali), promuovendo la costituzione di società, cooperative e associazioni giovanili.
• E proprio dall’esperienza fatta con il CISE & C. è nato il Raggruppamento Professionale Europroject. Infatti, collaborando da sempre con vari professionisti e, approfondendo anche le problematiche UE (in particolare il meccanismo dei fondi strutturali e la triangolazione dei cofinanziamenti), Raimondo fonda nel 1995, con un collega, lo “Studio di pianificazione, organizzazione e consulenza aziendale” costituendo poi il Raggruppamento Professionale Europroject che opererà in Italia e all’Estero, con Studio anche ad Ancona, avendo aderito alla rete EUROPROJECT (www.europroject-online.it) del Prof. Baldi (docente di Diritto Comunitario all’Università di Bologna).
• Successivamente ha costituito la “Raimondo & Partners" S.r.l. (con Sede legale e amministrativa a Messina in Via S. Paolo dei Disciplinanti n. 37) Società di Servizi Professionali, Consulenze e Gestioni d’Impresa della quale è Amministratore unico. Questa nuova realtà segue quindi, nella continuità e unitamente all’ormai Raggruppamento Professionale “R & P”, molti investimenti (della Piccola e Media Impresa) in Sicilia e Calabria, (qualcosa in Campania, Umbria e Marche) per oltre 200 milioni di euro.
• Inoltre, personalmente Raimondo, ha messo a punto per un’Azienda agroalimentare un programma di vendita “porta a porta” con il sistema del marketing multi-level.

contatti
profili
clicc@larte

clicc@larte - tutti i diritti sono riservati